Parte di A Moira

INCANTI DEI NATALI LOMBARDI

Le nostre leggende e tradizioni

Di Ada Cattaneo

Copertina rigida​​​​

Copertina rigida​​​​

€ 31

Pubblicato il 28 gennaio 2018 | 402 Pagine

Acquista da altri rivenditori:

Descrizione del libro

Perché già i Celti e i Romani festeggiavano il Natale? Come è nato l’Albero? Perché San Nicola regala una mela rossa? Che cos’è il canto della Stella? Perché un asinello accompagna Santa Lucia? Da quando baciarsi sotto il vischio porta fortuna? Chi ha inventato il Panettone e perché lo mangiamo anche a San Biagio? Che cos’è il rintocco del Diavolo? Perché gli Angeli dell’Avvento sono rosso, blu, viola e bianco? Che cosa hanno in comune Odino e Babbo Natale? Perché la Lombardia è la mitica Avalon? Che poteri magici ha l’Agrifoglio? E il Biancospino? Perché i bambini passano di casa in casa a chiedere dolci? Che cos’è il Gabinàt? Com’è il rito del Ciòcc? Perché la tomba dei Re Magi è a Milano e si chiamano Dionigio, Eleuterio, Rustico? Che legame c’è tra la Madunina e il Natale? E tra la Befana e la Gioebia? Perché San Biagio è l’Ouroboros?... Domande alle quali, talvolta, è difficile dare una risposta, benché siano parte della nostra cultura, della nostra storia e della nostra identità. La soluzione a questi e molti altri enigmi è in "Incanti dei Natali Lombardi", una singolare raccolta di 28 leggende, tantissime tradizioni, curiosità, credenze, superstizioni, emozioni e valori che abbiamo ricevuto dai nostri avi e dobbiamo trasmettere alle nuove generazioni. È un libro per tutta la famiglia: dai bambini che vi trovano la magia e la fiaba di queste feste, agli anziani che vogliono ricordare e preservare dall’oblio i tempi passati, dai giovani curiosi di capire il significato delle antiche tradizioni, agli adulti interessati a riscoprire le proprie origini e farle rivivere. È un libro per chi ha il coraggio di lasciarsi reincantare in un mondo disincantato, di guardare con gli occhi del cuore, di riconoscersi e radicarsi nei nostri grandi Valori. Perché, in fondo, solo nelle brume del passato scorgiamo l’alba del futuro e troviamo la forza di tornare bambini per vedere “oltre”, per continuare a sognare, a sperare, a credere che, dopo tutto, non c’è mai limite al meglio.

Editore: Moira(28 gennaio 2018)
Lingua: Italiano
Copertina flessibile: 402 pagine
ISBN-10: 1976831555
ISBN-13: 978-1976831553
Peso articolo: 680 g
Dimensioni: 15.24 x 2.57 x 22.86 cm
Prezzo: 31 Euro

Autore

Ada Cattaneo

Ada Cattaneo è una ricercatrice, sociologa e scrittrice italiana nota per i suoi studi sulla sociologia dei consumi, l’identità culturale e il folklore. Studia tradizioni, leggende e miti dell’Italia settentrionale, in particolare della Lombardia e delle regioni alpine, interpretandoli attraverso una lente “tradizionale-futurista” che collega il passato alla società moderna. Le opere di Cattaneo, come Magie e Misteri del Quotidiano e L’Incantata Terra dei Draghi, fondono intuizioni accademiche e narrazione, evidenziando come il folklore e gli archetipi collettivi plasmino l’identità e l’immaginario contemporanei.

 
 
 
 

Iscriviti per ricevere letture selezionate, i libri più alla moda e molto altro ancora.

Cliccando su “Iscriviti”, dichiaro di aver letto e di accettare l’Informativa sulla privacy e i Termini di utilizzo di  Moira Redizioni  comprendo che Penguin Random House raccoglie determinate categorie di informazioni personali per gli scopi elencati in tale informativa, divulga, vende o condivide determinate informazioni personali e conserva le informazioni personali in conformità con l’informativa. Puoi scegliere di non partecipare alla vendita o alla condivisione di informazioni personali in qualsiasi momento.

 
 
 

 

Altro da questa categoria