Parte di A Moira

INDAGINE SUI DIRITTI DELL'UOMO.

Genealogia di una morale

Di Stefano Vaj

Copertina rigida

Copertina rigida

€ 22

Pubblicato il (17 gennaio 2017) | 255 Pagine

Acquista da altri rivenditori:

Descrizione del libro

«La religione dei diritti dell'uomo è il vero marchio ideale della nostra epoca. Di fronte ad essa si arresta l'anticonformismo da salotto; le velleità rivoluzionarie entrano in crisi. Mezzi di informazioni, forze politiche, correnti culturali la celebrano incessantemente con coro unanime. Sembra dotata di una tale ovvietà che una sua contestazione globale appare comunemente, prima ancora che sacrilega e moralmente condannabile, irragionevole. Eppure essa non è comparsa che da un paio di secoli e solo da un paio di decenni [il testo è del 1985] ha raggiunto la posizione di egemonia che oggi le compete. Niente garantisce d'altronde che questa ideologia rappresenti il traguardo finale e insuperabile del pensiero umano in materia etico-politica.Il presente testo nasce per permettere di gettare uno sguardo nuovo, meno carico di preconcetti, sui Diritti dell'Uomo, mostrando come essi non costituiscano affatto un universale e necessario portato della ragione umana, bensì l'ultima, definitiva espressione di una tradizione e di una visione del mondo precise, dalla fine della seconda guerra mondiale assolutamente dominanti, e che in essi hanno ritrovato l'unità primitiva. È per questo che di fronte al discorso esplicito ed implicito riconducibile al tema dei Diritti ogni contemporaneo è costretto a scegliere. La ricostruzione genealogica delle radici e dell'evoluzione di questo discorso vuole essere quindi un contributo perché questa scelta possa essere più libera e radicale. Perché, comunque vadano le cose, l'avvenire non apparterrà che a coloro che sapranno pensare sino in fondo ciò che pensano - divenire ciò che sono.»

Editore: Moira (17 gennaio 2017)
Lingua: Italiano
Copertina flessibile: 255 pagine
ISBN-10: 1520395817
ISBN-13: 978-1520395814
Peso articolo: 449 g
Dimensioni: 15.24 x 1.63 x 22.86 cm
Prezzo: 22 Euro

Author

Stefano Vaj

Stefano Vaj è uno scrittore, avvocato e pensatore transumanista italiano, noto per il suo influente lavoro sulla biopolitica e la filosofia della tecnologia. Nel suo importante libro “Biopolitica: Il nuovo paradigma”, presenta una prospettiva visionaria sull’intersezione tra biologia, cultura e politica. I suoi scritti fondono profondità filosofica e intuizioni futuriste, posizionandolo come una voce di spicco del pensiero transumanista europeo.
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti per ricevere letture selezionate, i libri più alla moda e molto altro ancora.

Cliccando su “Iscriviti”, dichiaro di aver letto e di accettare l’Informativa sulla privacy e i Termini di utilizzo di  Moira Redizioni  comprendo che Penguin Random House raccoglie determinate categorie di informazioni personali per gli scopi elencati in tale informativa, divulga, vende o condivide determinate informazioni personali e conserva le informazioni personali in conformità con l’informativa. Puoi scegliere di non partecipare alla vendita o alla condivisione di informazioni personali in qualsiasi momento.

 
 
 

 

Altro da questa categoria