Parte di A Moira

MAGIE E MISTERI DEL QUOTIDIANO

Leggende lombarde

Di Ada Cattaneo

Copertina rigida​​​​​​​​​

Copertina rigida​​​​​​​​​

€ 26

Pubblicato il 5 settembre 2021 | 460 Pagine

Acquista da altri rivenditori:

Descrizione del libro

Chi era davvero la Giubiana? Perché Alberto da Giussano era il Gigante? Dov’erano le Atlantidi Lombarde? Perché i fuochi di Ferragosto segnarono l’estinzione delle streghe? Chi erano i cavalieri del Lago gelato? Perché nelle navate di alcune chiese ci sono dei coccodrilli? Qual è l’arcano delle Piramidi in Lombardia? In che cosa si incarnò Ezzelino da Romano? Perché si suonavano le campane durante la tempesta? Chi era la Dama Nera del Castello Sforzesco? Dove sono il Sangue di Gesù? E la Spada di Longino o l’Olifante di Orlando? Dov’era il mare Gerundo? Dove visse il Diavolo a Milano? Qual è il segreto della Villa Rossa e dei suoi fantasmi? Che cos’è la maledizione di San Siro? Chi era l’Homo Selvadego? Che cosa era il pojat? Questo libro è una raccolta di 121 leggende lombarde che rappresentano l’inestimabile tesoro della saggezza e dei valori più genuini, autentici e semplici, distillati in migliaia di anni, da milioni di nostri antenati. Un libro che propone un avvincente viaggio tra le Provincie Lombarde, alla ricerca ed alla scoperta di antiche tradizioni e usanze dimenticate, di credenze religiose e rituali superstiziosi, dei grandi eventi e delle banali quotidianità che hanno plasmato la nostra società e la nostra identità. Una preziosa mappa degli inestimabili valori ai quali dobbiamo ritornare a guardare per orientarci in un mondo senza punti di riferimento e ritrovare, così, la speranza e la forza di combattere per un futuro migliore.

ASIN: B09FBTW28R
Editore: Moira (5 settembre 2021)
Lingua : Italiano
Copertina flessibile: 460 pagine
ISBN-13: 979-8471482364
Peso articolo: 771 g
Dimensioni: 15.24 x 2.64 x 22.86 cm
Prezzo: 26 Euro

Autore

Ada Cattaneo

Ada Cattaneo è una ricercatrice, sociologa e scrittrice italiana nota per i suoi studi sulla sociologia dei consumi, l’identità culturale e il folklore. Studia tradizioni, leggende e miti dell’Italia settentrionale, in particolare della Lombardia e delle regioni alpine, interpretandoli attraverso una lente “tradizionale-futurista” che collega il passato alla società moderna. Le opere di Cattaneo, come Magie e Misteri del Quotidiano e L’Incantata Terra dei Draghi, fondono intuizioni accademiche e narrazione, evidenziando come il folklore e gli archetipi collettivi plasmino l’identità e l’immaginario contemporanei.

 
 
 
 

Iscriviti per ricevere letture selezionate, i libri più alla moda e molto altro ancora.

Cliccando su “Iscriviti”, dichiaro di aver letto e di accettare l’Informativa sulla privacy e i Termini di utilizzo di  Moira Redizioni  comprendo che Penguin Random House raccoglie determinate categorie di informazioni personali per gli scopi elencati in tale informativa, divulga, vende o condivide determinate informazioni personali e conserva le informazioni personali in conformità con l’informativa. Puoi scegliere di non partecipare alla vendita o alla condivisione di informazioni personali in qualsiasi momento.

 
 
 

 

Altro da questa categoria