Parte di A Moira

GLI UOMINI-DÈI

Racconti di mitologia celtica

Di Olier Mordrel

Copertina rigida​​​​​​​​​​

Copertina rigida​​​​​​​​​​

€ 26

Pubblicato il 15 luglio 2024 | 297 Pagine

Acquista da altri rivenditori:

Descrizione del libro

La versione celtica della religione europea è forse la più enigmatica, ma ha lasciato nella nostra cultura l’impronta indelebile di tutta una civiltà la cui memoria storica va da Brenno a Vercingetorige e Boudicca ad Artù e Merlino; dal Portogallo all’Anatolia ed alla Boemia, dal nord della Scozia ai confini appenninici della Padania. Il senso del meraviglioso, l’onnipresenza della magia, la passionalità amorosa e il gusto per l’eccesso, l’intreccio più stretto che mai tra la dimensione naturale, quella umana e quella divina, la dimensione fiabesca, sono le sue principali caratteristiche, che lasceranno tracce inconfondibili nelle tradizioni popolari quanto nei prodotti culturali di tutte le epoche successive. Per contro, ricostruirne per quanto possibile la forma originale è un’operazione difficile, perché, anche senza contare la propensione alla oralità ed all’esoterismo dei druidi, mai come in questo caso è venuta a pesare una profonda falsificazione cristiana del mito, in parte legata alla guerra culturale del monoteismo dilagante, ma in parte anche al tentativo di chi voleva tramandarlo di eludere la relativa censura. Il presente volume è il secondo tomo di un dittico intitolato L’ALTRO PAGANESIMO. La prima parte è costituita da Gli dèi maledetti, di Jean Mabire, che si occupa invece del pantheon nordico e delle sue storie.

ASIN: B0D9HNCCL1
Editore: Moira (15 luglio 2024)
Lingua: Italiano
Copertina flessibile: 297 pagine
ISBN-13: 979-8332750083
Peso articolo: 517 g
Dimensioni: 15.24 x 1.7 x 22.86 cm

Autore

Olier Mordrel

Olier (Olivier) Mordrel (1901–1985) è stato un nazionalista, architetto e scrittore bretone che ha svolto un ruolo fondamentale nella promozione dell’identità culturale e dell’autonomia bretone. Come fondatore del Partito Nazionale Bretone, si impegnò a preservare l’eredità celtica e a contrastare la centralizzazione francese. Le sue idee combinavano regionalismo, orgoglio culturale e identità europea, influenzando pensatori successivi come Jean Mabire, che ammirava la sua visione di un nazionalismo radicato ma lungimirante. Nonostante le controversie che circondarono le sue attività in tempo di guerra, Mordrel rimane una figura importante e dibattuta nella storia intellettuale bretone ed europea.

 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti per ricevere letture selezionate, i libri più alla moda e molto altro ancora.

Cliccando su “Iscriviti”, dichiaro di aver letto e di accettare l’Informativa sulla privacy e i Termini di utilizzo di  Moira Redizioni  comprendo che Penguin Random House raccoglie determinate categorie di informazioni personali per gli scopi elencati in tale informativa, divulga, vende o condivide determinate informazioni personali e conserva le informazioni personali in conformità con l’informativa. Puoi scegliere di non partecipare alla vendita o alla condivisione di informazioni personali in qualsiasi momento.

 
 
 

 

Altro da questa categoria